Ewiva nel Q1 2025 ha attivato in Italia 97 nuovi charging point, presso 23 stazioni di ricarica, implementando così la propria capillarità sul territorio.
A livello complessivo, a oggi Ewiva ha realizzato 400 stazioni e più di 1.400 punti di ricarica ultra-veloce nell’intera penisola. L’estensione della rete Ewiva nel primo trimestre del 2025 ha riguardato numerose regioni italiane, con nuove attivazioni sia in aree metropolitane sia in piccoli centri urbani.
Sei nuove stazioni sono state inaugurate in Emilia-Romagna, nei Comuni di Castel Maggiore (provincia di Bologna), Rimini, Sassuolo e Castelfranco Emilia, entrambi in provincia di Modena, Russi (provincia di Ravenna) e Montecchio Nell’Emilia (provincia di Reggio Emilia); due in Piemonte, a Torino e Isola d’Asti (Asti); uno in Lombardia, a Varese, cinque in Veneto, a San Stino di Livenza (Venezia), Motta di Livenza (Treviso), Colceresa Nord e Colceresa Sud, entrambi in provincia di Vicenza, e Verona; infine uno in Friuli-Venezia Giulia, a Martignacco (Udine).
A questi si aggiunge una nuova stazione di ricarica in Liguria, a Ceriale (Savona). Nel Centro Italia, Ewiva ha attivato quattro nuovi siti di ricarica: due nel Lazio, a Roma e a Montalto di Castro (Viterbo), e due in Toscana, a Pontassieve e Bagno a Ripoli, entrambi in provincia di Firenze. Infine, tra Sud e Isole, le nuove attivazioni hanno riguardato la Basilicata, con un sito a Potenza, e la Sardegna, con due nuovi siti nei comuni di Loceri e Tortolì, entrambi in provincia di Nuoro.