A EM-Power Europe (Monaco, 7/9 maggio) protagoniste le nuove tecnologie per ottimizzare l’operatività della rete

by Davide

Tra gli argomenti che saranno protagonisti a EM-Power Europe, la fiera specialistica internazionale dedicata alla gestione dell’energia e alle soluzioni energetiche interconnesse (Monaco di Baviera 7/9 maggio 2025) vi sarà quello dello stato attuale dei prodotti, delle applicazioni e delle soluzioni per la digitalizzazione intelligente delle reti elettriche.

Con l’espansione delle energie rinnovabili e la decentralizzazione, aumenta infatti la necessità di digitalizzare le reti di distribuzione: in futuro, i sistemi energetici decentrati non saranno più gestibili senza automazione, perché dovranno reagire in modo flessibile e rapido alla produzione volatile di elettricità dal sole e dal vento. Per questo sempre più operatori di rete si affidano a gemelli digitali per comprendere e gestire meglio gli effetti di questo tipo di immissione.

I gemelli digitali stanno cambiando il modo in cui chi gestisce reti di distribuzione le pianifica, gestisce e monitora. Questa tecnologia può aumentare l’efficienza, ridurre i costi e migliorare la stabilità della rete.

A EM-Power Europe i visitatori professionali avranno l’opportunità di comprendere quali tecnologie sono già disponibili e quali sono i casi d’uso per i gemelli digitali. Durante le presentazioni del The Smarter E Forum (padiglione B5 di EM-Power Europe) saranno presentate le soluzioni digitali per una pianificazione ed espansione efficiente della rete.

Anche la EM-Power Europe Conference del 6 e 7 maggio 2025 presso l’ICM (International Congress Center Messe München) si concentrerà sulle soluzioni digitali. In particolare, la sessione “Innovation & Digitalization” sarà dedicata all’implementazione nella pratica di nuove tecnologie, come IA e GenAI, i gemelli digitali e il 5G. Sul tema verrà organizzato, inoltre, l’evento connesso “Unlocking the Potential of AI and Generative AI in Smart Grids: A Guide for Action”, previsto per il 7 maggio sempre all’ICM. Sarà l’occasione per presentare progetti dell’UE nel campo dell’IA e della GenAI per reti elettriche intelligenti, identificare temi di ricerca aperti e promuovere lo scambio di conoscenze tra le parti interessate e gli Stati membri. L’evento è organizzato da ETIP SNET, la piattaforma della Commissione Europea che promuove la ricerca e l’innovazione a sostegno della transizione energetica.

Articoli correlati