Aidi – Associazione Italiana di Illuminazione lancia il nuovo progetto “Italia in Luce” (di cui Energia in Città è media partner), ideato per il biennio 2025-2026, che si propone di sensibilizzare e formare i funzionari della Pubblica Amministrazione (Regioni, Città Metropolitane, Province e Comuni) in tutto il territorio nazionale che si occupano di illuminazione pubblica e gestione degli edifici.
La prima tappa si svolgerà il 25 febbraio (dalle ore 9) a Bologna, a Palazzo d’Accursio – Sala Tassinari, Piazza Maggiore 6.
L’obiettivo è fornire loro gli strumenti di conoscenza della materia e di cultura della luce, affinché possano valutare con maggiore consapevolezza la qualità dei progetti e dei prodotti proposti.
“Un’opportunità per aprire un dialogo con le PA al fine di migliorare la qualità dei processi che portando alla realizzazione delle opere di illuminazione pubblica e di conseguenza anche la vita dei cittadini» afferma spiega Laura Bellia, presidente di Aidi. “L’iniziativa è anche un’occasione importante per rafforzare attraverso le sue delegazioni la presenza di AIDI su tutto il territorio nazionale con lo scopo di divulgare una maggiore cultura della luce che è la mission principale dell’Associazione»
“Italia in Luce” si articolerà in quattordici tappe formative, distribuite nell’arco di due anni (sette nel 2025 e sette nel 2026).
Ogni appuntamento offrirà contenuti di profilo culturale per garantire un approccio uniforme e di alta qualità. Durante gli incontri saranno trattati temi fondamentali come la progettazione, gli aspetti legali, gli apparecchi di illuminazione, il telecontrollo, smart city e innovazione tecnologica e la manutenzione degli impianti.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio di Apil, Assil e Utilitalia e i media partners Energia In Città e Luce.
Ecco il calendario degli eventi 2025
Emilia-Romagna, Bologna – 25 febbraio
Umbria/Marche – fine marzo
Lombardia – metà maggio
Lazio – fine giugno
Veneto/Trentino – metà settembre
Lombardia – metà ottobre
Toscana – metà novembre