Apre ufficialmente i battenti Heat Pump Technologies, la prima conferenza internazionale sulle pompe di calore e le tecnologie connesse e che si tiene il 2 e 3 aprile a Milano, presso Allianz MiCo.
Organizzata da RX Italy la manifestazione nasce dall’expertise di MCE – Mostra Convegno Expocomfort e darà spazio a tutte le declinazioni delle pompe di calore (aria-aria, aria-acqua, acqua-acqua, geotermiche, ecc.) e gli apparecchi ibridi per il settore residenziale, commerciale e industriale, oltre a tecnologie per la gestione e il controllo dell’energia, per il fotovoltaico, per la Building Automation, per le colonnine di ricarica elettrica e molto altro ancora.
Heat Pump Technologies è rivolta a tutti gli operatori direttamente coinvolti nella transizione energetica: studi di progettazione, facility ed energy manager, general contractor, imprese di installazione e distribuzione, istituzioni e tecnici della Pubblica Amministrazione.
Le due giornate che vedranno la partecipazione di esperti italiani e internazionali, che forniranno una panoramica delle prospettive e degli scenari previsti in Italia e in Europa.
Nelle mattinate del 2 aprile e del 3 aprile si terranno le Main Session aperte alla stampa con la presentazione di dati in esclusiva, Nello specifico il 2 aprile (dalle ore 10:00), la sessione principale fornirà una panoramica nazionale del mercato delle pompe di calore. Saranno presentati i risultati dello studio esclusivo commissionato da RX Italy all’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano. Questo studio, coordinato dal professor Vittorio Chiesa (direttore dell’Energy & Strategy Group), analizzerà lo stato attuale delle pompe di calore in Italia e fornirà previsioni per i prossimi 3-5 anni.
Il 3 aprile (dalle ore 10:00 ) la sessione principale sarà a cura di EHPA – European Heat Pump Association (la voce delle pompe di calore a Bruxelles), in qualità di co-organizzatore della conferenza. Verrà fornita una panoramica di queste tecnologie a livello europeo, con un’attenzione particolare al settore industriale e alle politiche per accelerare la transizione elettrica, con relatori internazionali.
Per consultare il programma completo dei convegni clicca qui