Bluenergy Group e Udinese Calcio hanno annunciato la conclusione dei lavori dell’impianto fotovoltaico ospitato sulla copertura del Bluenergy Stadium.
Prende quindi vita un nuovo progetto che coinvolge il territorio e la società del Friuli Venezia Giulia e nasce “Energia in campo”, una comunità energetica rinnovabile che permetterà, ai sostenitori del club e alle aziende dell’area circostante l’impianto che vi aderiranno, di condividere e utilizzare la parte di energia prodotta dal parco solare del Bluenergy Stadium e non impiegata nella struttura.
Completato da pochi giorni dal team Bluenergy, l’impianto fotovoltaico ospitato sulla copertura dello stadio vede installati 2.409 pannelli solari di ultima generazione in grado di produrre una media di circa 3.000 kWh/giorno.

Un momento della presentazione dell’iniziativa avvenuta presso la sede della Lega Seria A
L’impianto è stato progettato con il supporto del Politecnico di Milano in qualità di energy advisor e i pannelli occupano un totale di 4.615 mq di superficie.
«Il completamento del parco solare e l’avvio della prima CER del mondo del calcio segnano un traguardo straordinario nel nostro impegno per la sostenibilità. Questo progetto non solo riduce in modo significativo l’impatto ambientale dello stadio, ma introduce un modello innovativo di condivisione dell’energia rinnovabile che coinvolge imprese e tifosi, creando valore per il territorio» ha commentato Alberta Gervasio, amministratore delegato di Bluenergy Group. «Siamo particolarmente orgogliosi che i benefici della comunità energetica vengano destinati a un progetto sociale di grande rilevanza, iniziativa che dimostra come la transizione energetica possa andare oltre la tutela ambientale e diventare un motore di cambiamento concreto, capace di migliorare la vita delle persone e rafforzare il legame con la comunità» .