Nel Comune di Imola (Città metropolitana di Bologna) è stato approvato il progetto di rinnovo dell’illuminazione pubblica del Parco delle Acque Minerali.
Si tratta di un piano che prevede la sostituzione completa dei 164 punti luce attualmente presenti nell’area del Parco e che sarà completato entro fine aprile.
L’intervento, mirato a coniugare gli aspetti estetici a quelli di riduzione dell’inquinamento luminoso, ha previsto la sostituzione dei corpi illuminanti a sfera, che disperdevano luce verso l’alto, con corpi illuminanti studiati per indirizzare la luce verso il basso, a illuminare i percorsi o i differenti ambiti di pregio del parco.
La sostituzione di tutti i punti luce con luci a Led consentirà anche di ridurre i consumi elettrici, passando da un consumo di energia annuo di 47.293 kWh/anno (stato di fatto) a un consumo di energia annuo di 16.926 kWh/anno, con un risparmio di energia di 30.367 kWh/anno, pari al 64,21% e un abbattimento annuo delle emissioni di CO2 pari a 8.818kg.
Il progetto di illuminazione del Parco delle Acque Minerali, che prevede l’investimento complessivo di 187.529 euro, si inserisce nella cornice più ampia del Project di illuminazione pubblica del Comune di Imola, realizzato dal raggruppamento di impresa composto da Hera Luce e Cims, attraverso il quale si stanno sostituendo 11.049 punti luce con apparecchi a Led.
«Il progetto di illuminazione pubblica del Parco delle Acque Minerali si inserisce nel percorso di valorizzazione di questo importante parco storico che il Comune ha intrapreso da diversi anni. L’intervento raggiunge diversi obiettivi: migliorare e implementare l’illuminazione del parco e quindi la percezione di sicurezza di chi lo frequenta, ridurre l’inquinamento luminoso e i consumi elettrici, con conseguente riduzione di emissione di CO2 e valorizzare, restaurandoli, gli elementi storici dell’epoca. Un’azione importante che consentirà di migliorare ulteriormente la fruibilità di un parco particolarmente amato e fruito dalla nostra comunità» affermano il sindaco Marco Panieri e la vicesindaca, con delega all’Ambiente, Elisa Spada.