Il prossimo 15 aprile, Fire (Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia) organizza il webinar ad accesso gratuito “Guida alla nomina dell’energy manager” con cui la federazione intende sia sensibilizzare alla nomina sia fornire informazioni utili sulle procedure da intraprendere.
Per iscriversi all’evento clicca qui
Siamo infatti i tempo di nomina dell’energy manager, figura introdotta in Italia dall’art. 19 della legge 9 gennaio 1991 n.10, che ne definisce l’obbligo per le realtà industriali caratterizzate da consumi superiori ai 10.000 tep/anno e per le realtà del settore civile, terziario e trasporti che presentino una soglia di consumo superiore a 1.000 tep/anno.
La nomina di legge è annuale e va inviata entro il 30 aprile alla Fire che gestisce per conto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica le nomine, ne promuove il ruolo e pubblica annualmente l’elenco degli energy manager nominati.
L’energy manager può essere nominata anche da soggetti che non raggiungano le soglie di legge (soggetti non obbligati o volontari). Le ragioni per farlo sono il dimostrare l’attenzione ai temi dell’uso razionale dell’energia e della sostenibilità.
«Negli ultimi anni il numero degli energy manager nominati è cresciuto costantemente, raggiungendo nel 2024 le 2.571 nomine complessive, di cui un terzo provenienti da soggetti non obbligati. Un chiaro segnale dell’importanza di questa figura in questa fase di transizione.» afferma Dario Di Santo, direttore Fire, che continua «Avere in seno all’organizzazione un responsabile in grado di promuovere un uso migliore dell’energia attraverso efficienza energetica, cogenerazione e fonti rinnovabili è un’opportunità per imprese ed enti. L’energy manager può individuare azioni per ridurre costi e rischi sugli approvvigionamenti energetici, per migliorare la competitività e la disponibilità di risorse per altri fini e per produrre ricadute positive sui propri dipendenti e sul territorio. Meglio dunque approfittarne e provvedere alla nomina entro il 30 aprile!»
La nomina deve essere inviata attraverso la piattaforma Nemo (Nomina Energy Manager On-line) predisposta dalla FIRE.
Le informazioni dettagliate sui soggetti obbligati e sugli adempimenti previsti sono disponibili qui.