I titoli di efficienza energetica

by Davide

 I titoli di efficienza energetica: un’opportunità per la PA

Si tratta di titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici negli usi finali di energia attraverso interventi e progetti di incremento dell’efficienza energetica. il loro utilizzo si addice particolarmente alla riqualificazione dell’illuminazione pubblica. Un certificato bianco corrisponde al risparmio di una tonnellata equivalente di petrolio (tep)

di Erica Bianconi

Il meccanismo dei certificati bianchi è entrato in vigore in Italia nel 2005 ed è uno dei principali strumenti di promozione dell’efficienza energetica.
I certificati bianchi, detti anche Titoli di Efficienza Energetica (TEE), sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi negli usi finali di energia attraverso interventi e progetti di incremento dell’efficienza
energetica. Il sistema è stato introdotto nella legislazione italiana dai Decreti del 20 luglio 2004. Il quadro complessivo nazionale è stato successivamente modificato con il Decreto 28 dicembre 2012, detto anche “Decreto Certificati Bianchi”. Il sistema dei TEE ha poi subito una sostanziale modificazione con il D.M. 11 gennaio 2017 ed il successivo decreto correttivo D.M. 10 maggio 2018

Per leggere l’articolo completo clicca qui

Articoli correlati