Restart Engineering: progetti per città più illuminate, sostenibili e intelligenti
L’azienda emiliana ha appena festeggiato il decennale e inaugurato la nuova sede di Reggio Emilia. protagonista di una crescita costante, opera in diversi ambiti, dall’illuminazione all’efficienza energetica, per arrivare ai servizi smart city. «la transizione energetica è un processo concreto, che passa attraverso l’applicazione di soluzioni tecnologiche avanzate e un forte dialogo con enti pubblici e privati», afferma in questa intervista il presidente, Simone Bellini
Società di ingegneria impegnata nella transizione energetica del sistema economico e sociale, Restart Engineering è una realtà dinamica che propone progetti articolati e innovativi
a enti pubblici, multiutility e aziende private, mettendo a diposizione competenze tecniche per la progettazione di impianti di illuminazione, efficienza energetica, fonti rinnovabili e smart city. Il recente decennale dell’azienda ha anche coinciso con l’inaugurazione della nuova sede operativa a Mancasale – Reggio Emilia. «Dopo un decennio di crescita», afferma in questa intervista il presidente Simone Bellini, «abbiamo inaugurato la nuova sede nel Parco Industriale di Mancasale, Reggio Emilia. Oggi contiamo oltre 150 collaboratori la cui un’età media è inferiore ai 35 anni, e si caratterizza per una forte presenza femminile quantificabile con una percentuale che supera il 35%».
Qual è la filosofia che sta alla base della vostra strategia?
«La nostra strategia si fonda su innovazione, sostenibilità e centralità delle persone. Crediamo che la transizione energetica sia un processo concreto, che passa attraverso l’applicazione di soluzioni tecnologiche avanzate e un forte dialogo con enti pubblici e privati. La nostra missione è sviluppare progetti che migliorino la qualità della vita, aumentino l’efficienza energetica e rendano le città
più sostenibili e intelligenti».
Per leggere l’intervista completa clicca qui