Quello dell’illuminazione pubblica è un settore centrale per la trasformazione dei nostri centri urbani e per la transizione energetica. Ed è anche un ambito che sta conoscendo una trasformazione profonda e continua, spinta innanzitutto dall’innovazione tecnologica e ovviamente dalla crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale.
di Antonio Allocati
Con il rapido e costante sviluppo delle tecnologie Led, dell’Internet of Things (IoT) e delle energie rinnovabili, il futuro dell’illuminazione urbana viaggerà sempre in parallelo con lo sviluppo di un nuovo concetto di città, che rimette con forza i bisogni e il benessere della popolazione. Negli ultimi anni, gli apparecchi a Led hanno progressivamente rivoluzionato l’illuminazione pubblica grazie alla loro efficienza energetica e alla maggiore durata rispetto alle tradizionali lampade. Le amministrazioni comunali di molte città stanno sostituendo le vecchie lampade con soluzioni Led, riducendo i consumi energetici fino al 50-70% e abbattendo i costi di manutenzione.
SMART LIGHTING E IOT
Un aspetto chiave del futuro dell’illuminazione pubblica è l’integrazione con l’IoT. I lampioni intelligenti possono essere dotati di l’orario del giorno, la presenza di persone nell’ambiente o le preferenze personali. Alla base di questi sistemi ci sono dispositivi come lampadine intelligenti, sensori di movimento, applicazioni e assistenti vocali, che consentono di controllare le luci da remoto, programmare accensioni e spegnimenti automatici e anche impostare scenari di illuminazione personalizzati.
Ma quali sono le tipologie di sistemi di Smart Lighting? Innanzitutto le lampadine Intelligenti, il componente più diffuso. Queste lampadine possono essere collegate a una rete Wi-Fi o Bluetooth, permettendo di modificarne l’intensità luminosa, il colore e anche di programmarne l’accensione e lo spegnimento. Poi vi sono i sensori di movimento che rilevano la presenza di persone e possono attivare o spegnere automaticamente le luci in base alla presenza o all’assenza di movimento; un sistema particolarmente utile in spazi esterni dove è difficile ricordarsi di accendere o spegnere la luce. E altrettanto importanti sono anche i sistemi di controllo intelligente, dispositivi che consentono di gestire e monitorare le luci tramite app o comandi vocali. Alcuni sistemi offrono anche funzionalità avanzate, come il controllo di scenari di illuminazione personalizzati o l’integrazione con altre tecnologie smart home. sensori e connettività wireless per regolare automaticamente l’intensità luminosa in base alla presenza nell’area interessata di pedoni e veicoli.
Questi sistemi non solo ottimizzano il consumo energetico, ma migliorano anche la sicurezza stradale e riducono l’inquinamento luminoso. Lo smart lighting si riferisce a sistemi di illuminazione che utilizzano tecnologie connesse per garantire sempre di più controllo e automazione.
Per leggere l’articolo completo clicca qui