Intervista a Ellis Bianchi (Termotecnica Sebina)

by Davide

«L’INTEGRAZIONE DI COMPETENZE NOSTRO TRATTO DISTINTIVO»

ELLIS BIANCHI, DIRETTORE COMMERCIALE DI TERMOTECNICA SEBINA, ILLUSTRA I PUNTI CARDINE DELLA STRATEGIA DELL’AZIENDA DEL GRUPPO CITY GREEN LIGHT. «OPERIAMO SU UN AMPIO SPETTRO DI SETTORI DALL’INDUSTRIA AL RESIDENZIALE, DAL TERZIARIO AL PUBBLICO, OFFRENDO SOLUZIONI COMPLETE E PERSONALIZZATE»

Per consultare il Company Profile dell’azienda clicca qui

Quali sono gli ambiti in cui opera Termotecnica Sebina?

«Termotecnica Sebina, parte del gruppo City Green Light, è un’azienda che da oltre quarant’anni opera con successo in Italia e all’estero, distinguendosi per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione. Le nostre radici affondano nella progettazione e realizzazione di impianti tecnologici, ma nel corso degli anni abbiamo ampliato significativamente il nostro raggio d’azione, diventando un punto di riferimento nel settore edile e delle infrastrutture. Operiamo su un ampio spettro di settori, dall’industria al residenziale, dal terziario al pubblico, offrendo soluzioni complete e personalizzate. Dalla realizzazione di nuovi edifici alla riqualificazione di strutture esistenti, dalla realizzazione di impianti tecnologici all’efficientamento energetico, mettiamo a disposizione del cliente un’esperienza consolidata e un know-how tecnico di alto livello. Ciò che ci contraddistingue è la capacità di integrare diverse competenze, dalla progettazione alla realizzazione, dalla manutenzione all’assistenza post-vendita. Siamo in grado di gestire progetti complessi, anche di grandi dimensioni, garantendo la massima qualità e rispettando i tempi di consegna. Il nostro obiettivo è accompagnare i nostri clienti verso un futuro più sostenibile, contribuendo alla transizione energetica e alla digitalizzazione dei processi. Investiamo costantemente in ricerca e sviluppo per offrire soluzioni innovative e all’avanguardia, in linea con le più recenti normative e le best practice del settore».

Ellis Bianchi

Ellis Bianchi, direttore commerciale di Termotecnica Sebina

 Quali sono i punti di forza?

«Molteplici e si fondano su una solida combinazione di competenza e capacità di adattamento. Innanzitutto, la nostra lunga esperienza nel settore ci permette di affrontare progetti di ogni complessità, offrendo soluzioni personalizzate e altamente performanti. La nostra storia, iniziata nel 1976, ci ha consentito di accumulare un know-how unico e di consolidare rapporti di fiducia con i nostri clienti. In secondo luogo, il nostro team è composto da oltre 100 professionisti altamente qualificati, tra cui tecnici e progettisti costantemente aggiornati sulle ultime novità normative e tecnologiche. Questa risorsa umana di eccellenza ci consente di garantire la massima qualità in ogni fase del progetto, dalla progettazione alla realizzazione, fino alla manutenzione. La nostra struttura è caratterizzata da un headquarter dotato di attrezzature all’avanguardia e da una sede operativa strategica a Milano. Un’organizzazione efficiente che ci permette di gestire progetti di grandi dimensioni in completa autonomia, garantendo la massima flessibilità e rapidità di intervento. Un altro punto di forza è la nostra capacità di operare su un ampio spettro di settori, dall’industria all’edilizia, dal residenziale al pubblico. Questa versatilità ci permette di offrire ai nostri clienti un servizio completo e integrato, rispondendo a tutte le loro esigenze. Infine, la nostra attenzione all’innovazione ci consente di anticipare le tendenze del mercato e di proporre soluzioni sostenibili ed efficienti. Investiamo costantemente in ricerca e sviluppo per migliorare le nostre prestazioni e ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività».

Può citare qualche case history particolarmente significativa di progetti già realizzati (o a cui state lavorando) nelle aree dell’edilizia scolastica/ospedaliera?

«Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una crescente richiesta di efficientamento nel settore pubblico, trend che si è accentuato nel periodo post-pandemia. In Termotecnica Sebina, abbiamo registrato un significativo incremento del nostro volume d’affari, in parte grazie all’aggiudicazione di diversi appalti pubblici finanziati da fondi PNRR, che hanno rappresentato mediamente circa il 22% dei lavori acquisiti. Questi progetti si concentrano principalmente sul miglioramento dell’involucro edilizio e sull’ottimizzazione della dotazione impiantistica, oltre a interventi di riqualifica e adeguamento delle strutture esistenti».

Termotecnica Sebina

Termotecnica Sebina è parte del Gruppo City Green Light

I settori d’intervento sono vari, principalmente sanitario e scolastico. Un esempio emblematico è l’intervento di riqualificazione dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale degli Spedali Civili di Brescia, previsto per avvio a marzo 2025. Con un importo base di gara di oltre 12 milioni di euro, il progetto prevede una ristrutturazione completa dell’immobile esistente, dedicata principalmente alla riabilitazione dei disturbi neuropsichiatrici. L’intervento include la demolizione di un corpo d’opera caratterizzato da due elementi a cupola, al fine di ottenere una maggiore omogeneità stilistica, e il rinnovamento dell’involucro edilizio, che passerà da una classe energetica G a una A4. Saranno implementati sistemi impiantistici avanzati, come impianti per la raccolta e il riutilizzo delle acque grigie e meteoriche, un impianto fotovoltaico da oltre 150 kW, e pozzi geotermici. Termotecnica Sebina gestirà a 360° l’intervento, curando le opere architettoniche e le componenti impiantistiche, garantendo così un modello di cura personalizzata e sostenibile. Oltre a questo progetto, abbiamo completato diversi interventi in ambito ospedaliero, come l’adeguamento strutturale e impiantistico dell’Ospedale di Chiari per creare strutture polifunzionali ambulatoriali, e la sopraelevazione del reparto di radiologia presso l’Ospedale di Iseo. Abbiamo anche lavorato all’adeguamento della palazzina polifunzionale all’Ospedale di Orzinuovi, e alla ristrutturazione dell’edificio Leonessa per il centro diurno e l’équipe forense degli Spedali Civili. Inoltre, stiamo realizzando un nuovo polo ospedaliero per la diagnosi e riabilitazione dei disturbi neuropsichiatrici infantili.

Nel settore scolastico, Termotecnica Sebina ha intrapreso numerosi progetti mirati all’efficientamento energetico e alla sicurezza degli edifici. Recentemente abbiamo completato la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico della scuola secondaria di primo grado a Villa di Serio, un intervento che ha incluso la riqualificazione della centrale termica per garantire un funzionamento più sostenibile e ridurre i consumi. Inoltre, abbiamo realizzato la demolizione e ricostruzione della scuola primaria della frazione Piano di Costa Volpino, integrando soluzioni moderne e funzionali per migliorare l’esperienza educativa. La ristrutturazione dell’edificio comunale destinato a scuola dell’infanzia e asilo nido a Trescore Balneario ha previsto demolizione e ricostruzione, con un’attenzione particolare alla creazione di spazi sicuri e stimolanti per i più piccoli. Abbiamo inoltre gestito progetti di adeguamento sismico e antincendio in diverse scuole, come nel caso della scuola secondaria di primo grado “Divisione Tridentina” a Brescia, dove sono stati effettuati lavori di riqualificazione impiantistica e funzionale per garantire un ambiente scolastico sicuro e all’avanguardia. La nostra collaborazione con università, come l’Università degli Studi di Milano Bicocca e l’Università degli Studi di Brescia, ha incluso manutenzioni straordinarie e consolidamenti degli edifici, assicurando che anche le strutture accademiche rispondano ai più elevati standard di efficienza. Ma non solo, perché negli anni abbiamo contribuito al miglioramento strutturale e impiantistico di altre strutture, dall’Aeroporto di Orio al Serio, fino alla Pinacoteca di Brera».